Ti è mai capitato di avere quella fastidiosa sensazione di bruciore allo stomaco, magari dopo un pasto abbondante o una cena piccante? O forse ti sei svegliato di notte con un sapore amaro in bocca e un senso di disagio che sale verso la gola? Se la risposta è sì, potresti avere a che fare con il famoso “reflusso gastroesofageo”. Tranquillo, non sei solo!
Il reflusso gastroesofageo (MRGE) è una condizione molto comune e può manifestarsi con sintomi tipici come bruciore di stomaco e rigurgito, ma a volte può confondersi con altri fastidi meno evidenti, come raucedine o tosse cronica. Scoprire i segni del reflusso e saper riconoscere i sintomi è il primo passo per affrontarlo e migliorare la qualità della vita.

Quali sono i sintomi tipicamente associati alla MRGE?
La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è definita come una condizione che si sviluppa quando il reflusso del contenuto dello stomaco provoca sintomi fastidiosi e/o complicanze.1
Sintomi esofagei tipici includono bruciore di stomaco e rigurgito e, più raramente, dolore toracico e disfagia.1
- La pirosi viene percepita come una sensazione di bruciore o di discomfort retrosternale che si verifica dopo mangiato, quando si è coricati o quando l’addome è compresso e che tende a risalire dall’epigastrio.2
- Raucedine, sensazione di nodo alla gola, nausea, dolore addominale e altri sintomi dispeptici in assenza di sintomi tipici, hanno una bassa probabilità di una relazione fisiopatologica con la malattia da reflusso.3
- Il rigurgito acido è la risalita senza sforzo del contenuto gastrico in faringe, con il rischio che questo arrivi nell’albero tracheobronchiale, dando complicanze respiratorie.2
- La disfagia, che può presentarsi in un terzo dei pazienti e viene definita come la sensazione che il cibo ristagni nell’area retrosternale, è un sintomo sospetto per malattia organica, che può essere dovuto a disordini motori primitivi, secondari all’esofagite o a stenosi, e richiede sempre l’indagine diagnostica.2
La sindrome da reflusso con dolore toracico è caratterizzata dall’associazione dei sintomi tipici con il dolore toracico, che viene definito non cardiaco dopo che siano state effettuate le indagini per escluderne l’origine cardiaca.2
Quali sono i sintomi non tipicamente associati alla MRGE?
Il quadro sintomatologico è prevalentemente a carico di altri organi, rispetto l’esofago, mentre i sintomi tipici possono essere assenti in circa il 50% dei casi.2
Sintomi o segni extra-esofagei sono tosse cronica, raucedine, asma ed erosioni dentali. Tuttavia, questi sintomi hanno potenziali eziologie diverse dalla MRGE e, in assenza di sintomi concomitanti tipici, il ruolo causale del reflusso rimane difficile da dimostrare.1
La tosse cronica e il respiro sibilante hanno una probabilità significativamente più bassa di un’eziologia diretta da reflusso rispetto ai sintomi tipici.3
La tosse cronica può rappresentare un comportamento iperreattivo, in cui il reflusso è uno dei diversi fattori scatenanti, come ad esempio bruschi cambiamenti di temperatura o di umidità, il parlare o l’uso prolungato della voce, gli odori o i profumi forti, i cibi e il gocciolamento post nasale.3
Raramente il respiro sibilante e l’asma possono essere scatenati dal reflusso, quando una gestione aggressiva del reflusso può fornire un migliore controllo dell’asma.3
Quali sono i sintomi non tipicamente associati alla MRGE?
- Faringite2
- Sinusite2
- Fibrosi polmonare idiopatica2
- Otite media ricorrente2
In effetti i dati che mettono in relazione causale queste ultime patologie con la diagnosi clinica, endoscopica o pHmetrica di malattia da reflusso sono deboli, come d’altra parte evidenziato dal relativo basso tasso di successo nel controllo di tali patologie con la terapia acido-soppressiva.2
ll reflusso acido, però, sembra avere comunque un ruolo peggiorativo su eventuali patologie concomitanti, il che giustifica l’uso dei farmaci anti-acidi come gli inibitori di pompa protonica nel trattamento, ma ciò non esime da un attento studio diagnostico sui possibili altri fattori causali.2
Riferimenti bibliografici
- Savarino V, Marabotto E, Zentilin P, Demarzo MG, de Bortoli N, Savarino E. Pharmacological Management of Gastro-Esophageal Reflux Disease: An Update of the State-of-the-Art. Drug Des Devel Ther. 2021 Apr 19;15:1609-1621. doi: 10.2147/DDDT.S306371. PMID: 33907381; PMCID: PMC8064680.
- Cottone C. Capitolo 1: Rilevanza del problema in Medicina Generale e caratterizzazione clinica in Malattia da Reflusso Gastroesofageo Difficile – Disease Management – SIMG – Pacini Ed. 2016.
- Gyawali CP, Yadlapati R, Fass R, Katzka D, Pandolfino J, Savarino E, Sifrim D, Spechler S, Zerbib F, Fox MR, Bhatia S, de Bortoli N, Cho YK, Cisternas D, Chen CL, Cock C, Hani A, Remes Troche JM, Xiao Y, Vaezi MF, Roman S. Updates to the modern diagnosis of GERD: Lyon consensus 2.0. Gut. 2024 Jan 5;73(2):361-371. doi: 10.1136/gutjnl-2023-330616. PMID: 37734911; PMCID: PMC10846564.