Tortino alla banana

Condividi

Mhmm il cioccolato, come resistergli?!  Eppure, anche il dolce per eccellenza preferito da grandi e piccoli ha il suo “lato oscuro”.

  • Il cioccolato contiene la teobromina che appartiene alla famiglia delle metilxantine che sono sostanze in grado di ridurre il tono dello sfintere esofageo inferiore e aumentare l’esposizione dell’esofago ai succhi gastrici, provocando il fastidioso “bruciore retrosternale”!
  • Alcune persone affette da Malattia da Reflusso Gastroesofageo (MRGE) si accorgono che alcuni cibi o bevande scatenano i sintomi o li peggiorano. Gli alimenti e le bevande che sono stati comunemente collegati ai sintomi della MRGE includono tra questi anche il cioccolato.

Ecco una ricetta alternativa al tanto amato “tortino cuore morbido al cacao” che sostituisce il cacao con la banana: un delizioso e leggero sapore, perfetto per una pausa dolce che “non appesantisce”.

Le banane sono considerate, infatti, alimenti a bassa acidità e ricche di pectina, che possono aiutare a neutralizzare l’acido dello stomaco.

Ingredienti

  • 2 banane mature
  • 2 uova
  • 100 g di zucchero di canna
  • 60 g di olio di semi
  • 150 g di acqua
  • 300 g di farina
  • 8 g di lievito in polvere per dolci
  • q.b. zucchero a velo

Procedimento

In una ciotola, sbatti l’uovo con lo zucchero di canna fino a ottenere un composto chiaro e spumoso, poi aggiungi l’olio, l’acqua, la banana schiacciata e continua a mescolare.

Aggiungi poi la farina e il lievito e mescola con la frusta fino a ottenere un composto liscio e senza grumi. Munisciti di pirottini di carta e versa in questi il composto, prima di infornare a 180° per circa 20 minuti. Infine, servi i tortini tiepidi o a temperatura ambiente, magari guarniti con una spolverata di zucchero a velo, e gustane l’irresistibile sapore!

  • Heidarzadeh-Esfahani N, Soleimani D, Hajiahmadi S, Moradi S, Heidarzadeh N, Nachvak SM. Dietary Intake in Relation to the Risk of Reflux Disease: A Systematic Review. Prev Nutr Food Sci. 2021 Dec 31;26(4):367-379.
  • Fredholm BB. Gastrointestinal and metabolic effects of methylxanthines. Prog Clin Biol Res. 1984;158:331-54. PMID: 6084844.
  • IARC Working Group on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans. Coffee, Tea, Mate, Methylxanthines and Methylglyoxal. Lyon (FR): International Agency for Research on Cancer; 1991. (IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans, No. 51.) Theobromine.
  • https://www.niddk.nih.gov/health-information/digestive-diseases/acid-reflux-ger-gerd-adults/eating-diet-nutrition
  • Hungin AP, Yadlapati R, Anastasiou F, Bredenoord AJ, El Serag H, Fracasso P, Mendive JM, Savarino EV, Sifrim D, Udrescu M, Kahrilas PJ. Management advice for patients with reflux-like symptoms: an evidence-based consensus. Eur J Gastroenterol Hepatol. 2024 Jan 1;36(1):13-25.
  • Herdiana Y. Functional Food in Relation to Gastroesophageal Reflux Disease (GERD). Nutrients. 2023 Aug 15;15(16):3583. doi: 10.3390/nu15163583. PMID: 37630773; PMCID: PMC10458865.

Articoli correlati

Sogliole impanate al forno

Le sogliole impanate al forno sono una scelta gustosa e leggera, una fonte proteica magra perfetta per chi vuole godere

Tisana con camomilla, zenzero e liquirizia

La tisana con camomilla, zenzero e liquirizia è una vera coccola per il tuo organismo, perfetta da sorseggiare nei momenti

Insalatona di quinoa con mandorle tostate e verdure fresche

Le mandorle sono un ottimo spuntino e possono essere un’aggiunta perfetta a un pasto equilibrato. Le mandorle, una buona fonte